
Storia & Territorio
A Villasimius sarà un Capodanno 2020 all'insegna della musica: 883, house, trap, reggaeton e Bebecita Latin Music Show, oltre a due frizzanti party a base di Spritz.

Andiamo a ripercorrere le principali tappe del Medioevo di Villasimius, rimasta spopolata fino ai primi dell'Ottocento.

Scopriamo questo piccolo edificio religioso, un tempo calidarium di una villa romana e cappella votiva con una statua sacra.

Magika Foto
Via Vitt. Emanuele, 16 - 09049 VILLASIMIUS (CA)
Tel. 070/791211

Villasimius venne abbandonata e ripopolata dal 1820, sviluppandosi grazie all'agricoltura, alle miniere e infine al turismo.

Il Medioevo di Villasimius, caratterizzato dal dominio degli aragonesi, ci ha consegnato la Fortezza Vecchia e le torri di avvistamento di Filippo II.

Situato a circa 7 chilometri dalla costa, l'ex carcere detentivo di Castiadas rappresenta oggi un museo della memoria di quanti, prigionieri, hanno trascorso la loro vita tra queste mura, in preda a lavori duri e pericolosi per la loro stessa salute.

Immobiliare Solanas Rag. Massimo Lebiu
P. San Giuseppe, 9 - 09048 Sinnai (CA)
Tel. 346.6042068

Una testimonianza storica della presenza dei romani in questa terra; una testimonianza di credenza religiosa ancora oggi viva nella comunità di fedeli

Una bontà unica che è possibile trovare solo a Villasimius (Sardegna): ecco la ricetta della tradizione della Sa Costedda de tamata.

Un viaggio unico nella storia che da Villasimius porta gli appassionati del tempo alla scoperta di scenari unici e mozzafiato.

Ristorante Pizzeria La Cala al Porto
Via degli Oleandri 8/A - 09134 Villasimius (CA)
Tel. 070.797045

Capo Carbonara possiede una delle torri d'avvistamento della costa meridionale della Sardegna, costruite durante la dominazione spagnola a scopo difensivo.
