Storia & Territorio
Villasimius ospita un sito archeologico di notevole interesse, il Santuario di Cuccureddus, che fu prima Fenicio e poi Romano, posizionato a livello del Golfo di Carbonara.
Poco prima di raggiungere il centro abitato di Villasimius, alcuni scavi realizzati tra il 1980 e il 1982 hanno portato alla luce il complesso archeologico cui appartiene anche l'edificio termale di Santa Maria
Gran parte dei negozi di moda e artigianato locale, i ristoranti e i locali dove fare un aperitivo o trascorrere un rilassante dopo cena sono concentrati nella via principale, via del Mare, che si incontra risalendo viale Matteotti dalla spiaggia centrale di Villasimius.
Holiday Residence sas
Loc. Sant' Elmo - 09040 CASTIADAS (CA)
Tel 070.995123
E-mail: info@santelmoresidence.it
Grazie alla sua posizione geografica, il territorio di Villasimius, fu abitato fin dal periodo prenuragico, e rappresentò in seguito un punto strategico per tanti popoli, lo dimostra il fatto che per tantissimi secoli il territorio fu conteso prima dai Cartaginesi, dai Fenici e Romani poi. Al perio ...
Villasimius offre la possibilità di avventurarsi in moltissime escursioni naturalistiche e archeologiche lungo magici itinerari immersi tra i profumi del mirto, del ginepro e degli oleandri della macchia mediterranea, oppure escursioni in barca per conoscere le grotte e gli angoli più suggestivi d ...
Come arrivare
Dall'abitato di Villasimius si segue la strada per il porto; dopo averla superata si prende una strada sterrata sulla d. che conduce, dopo 100 m, alla fortezza.
Il contesto ambientale
La torre controllava il porto di capo Carbonara, già attestato dal 1566 e frequentato da corallar ...
Dm Impianti e Servizi
Via Cardano, 26 - 09045 QUARTU SANT'ELENA (CA)
Tel. 070/8635021
L'isola Serpentara è costituita esclusivamente da rocce del Paleozoico rappresentati da un granito biotitico a struttura porfirica. Le coste del settore occidentale non sono molto ripide, mentre quelle del settore orientale sono più o meno frastagliate e ricche di falesie. La loro morfologia è d ...
1820 - 1950 (costruzione intero bene)
Il primitivo impianto della chiesa di San Raffaele a Villasimius, risale al 1820. E' stata realizzata durante il periodo della dominazione spagnola nell'isola. Più di un secolo dopo, a metà del XX secolo, l'edificio è stato completamente ricostruito (1950 ...
Il museo
Il museo ha sede in una casa rurale dell'Ottocento e raccoglie le testimonianze archeologiche del territorio di Villasimius dall'età nuragica all'età medievale.
Una sala è dedicata al santuario nell’insediamento di Cuccureddus, approdo che si rese parte attiva negli scambi commerc ...
F.lli Marteddu
V. dei Ciclamini, 17 - 09040 San Vito
Via Astro Labio, 5 - Cagliari
Tel. 070.9927851
Nella punta sud est della Sardegna si trova un bellissimo tratto di costa bassa e frastagliata raggiungibile: da nord percorrendo l’Orientale Sarda per poi deviare in direzione Villasimius; da Cagliari percorrendo, in meno di un’ora di macchina/moto, in poco più di un’ora di autobus, una bell ...