Storia & Territorio

Fortezza vecchia di Villasimius, sentinella seicentesca sul mare sardo

Costruita nel 1639 per difendere la costa dai pirati, oggi la Fortezza Vecchia è una delle mete storiche più suggestive della Sardegna sud-orientale

Situata su un promontorio roccioso che domina l'abitato e la costa di Villasimius, la Fortezza Vecchia rappresenta uno dei simboli storici più rilevanti del sud-est della Sardegna. Conosciuta anche come "Fortezza Spagnola”, questa struttura imponente fu edificata nel 1639 durante la dominazione spagnola, con l’obiettivo di proteggere il territorio dalle incursioni dei pirati provenienti dal mare.

Realizzata in pietra calcarea e caratterizzata da una pianta quadrangolare, la fortezza si sviluppa su un unico livello ed è dotata di quattro bastioni angolari, ognuno con una propria postazione di tiro. Il cuore del complesso è un massiccio torrione centrale che, insieme alle spesse mura perimetrali, conferisce all’edificio un aspetto solido e minaccioso, tipico delle architetture militari dell’epoca. L’ingresso principale, protetto da un rivellino, conduce a un ampio cortile interno delimitato da un elegante porticato, che un tempo serviva sia da spazio funzionale sia da area di manovra per i soldati.

La posizione strategica della Fortezza Vecchia le permetteva di controllare un vasto tratto di mare, consentendo così l’avvistamento tempestivo di eventuali navi nemiche. Questo ruolo di sentinella costiera fu particolarmente rilevante durante il periodo spagnolo, quando la fortezza faceva parte di un sistema difensivo più esteso che includeva diverse torri costiere. Tale funzione venne mantenuta anche nei secoli successivi, fino all’inclusione della Sardegna nel Regno omonimo.

Nel tempo, pur perdendo la sua funzione militare, la fortezza non ha mai smesso di essere un punto di riferimento per il territorio. Oggi è una delle attrazioni turistiche più visitate della zona, grazie alla sua straordinaria conservazione e al panorama che offre sulla costa sarda: dalla sommità della struttura si può infatti godere di una vista spettacolare sul mare cristallino e sul paesaggio mediterraneo.

Visitare la Fortezza Vecchia significa compiere un autentico viaggio nel tempo, tra storia, architettura e natura. È un luogo che racconta secoli di difesa costiera, dominazioni straniere e trasformazioni culturali, ma che continua ancora oggi a evocare fascino e suggestione.

Vuoi lasciare un commento?

Compila i campi per lasciare un commento. Il commento verrà pubblicato dopo l’approvazione del moderatore.