
Villasimius: Necropoli di Cruccuris
Villasimius e il suo patrimonio storico
La bellezza dell'isola sarda, al di là delle spiagge e dei mari da
favola, risiede nella varietà di reperti archeologici che il suo
territorio custodisce. Una delle zone costiere che per secoli è stata
scenario di cruente battaglie, data la sua posizione strategica, è
quella della costa sud occidentale, in particolare del golfo di Villasimius. A due passi dalle famose zone balneari
troviamo infatti affascinanti necropoli tra le quali
una è quella di Cruccuris, datata I-II secolo d.C.
Antiche dimore che meritano di essere riportate alla luce
La necropoli di Cruccuris si trova nelle immediate
vicinanze delle Terme di Santa Maria e gli studi che la riguardano sono
ancora in corso, anche per stabilire se questi due siti avessero una
storia in comune.Per ora sono state riportate alla luce poche tombe della tipologia a
cassa litica, al cui interno erano custoditi corredi funerari completi e
intatti, composti da alcune brocche per unguenti destinate ad
accompagnare il defunto nella sua vita ultraterrena. Di assoluto
interesse storico e culturale, queste antiche necropoli meritano di
essere visitate, magari tra un tuffo e una bibita rinfrescante.